Featured

Le componenti della macchina fotografica

la macchina fotografica è formata da :

  1. pulsante di accensione
  2. Pulsante di sblocco ghiera di selezione modo
  3. Pulsante di scatto
  4. Slitta accessori (per flash esterno opzionale)
  5. Pulsante iso

  6. Microfono stereo
  7. Pulsante di registrazione filmato
  8. Interruttore di alimentazione
  9. Indicatore del piano focale
  10. Ghiera di comando principale
  11. Pannello di controllo
  12. Altoparlante

Parametri essenziali

Quando si vuole catturare un momento e quindi creare un ricordo da appendere oppure da custodire, è molto essenziale prima familiarizzare con alcuni parametri che la fotocamera e il fotografo devono avere.

Diaframma

L’apertura del diaframma:

Espressa da numeri preceduti da f/, determina la quantità di luce che entra nell’obiettivo, così come la profondità di campo. Un’ampia apertura (per esempio f/2.8) lascia entrare più luce e produce una profondità di campo ridotta (utile per sfocare lo sfondo o per scattare con poca luce). Un’apertura stretta (per esempio f/16) lascia passare poca luce e aumenta la profondità di campo.

Tempo di posa

Mentre il diaframma determina la quantità di luce che arriva a colpire il sensore, il tempo di posa regola la durata dell’esposizione a questa luce. Più luce entra, più può essere veloce la posa. Parliamo di tempi davvero veloci.

ISO

Il sensore è sensibile alla luce che lo colpisce. Si può regolare la sensibilità (misurata in ISO) per far sì che il sensore abbia bisogno di più o meno luce per registrare un’immagine esposta correttamente. Con poca luce, aumentare gli ISO fa sì che ci sia bisogno di meno luce per ottenere l’esposizione corretta

Le immagini soprastanti raffigurano le misure dei parametri essenziali della fotografia.

La prima immagine raffigura la sensibilità dell’iso e la luminosità.

La seconda immagine, invece, raffigura il tempo di posa in cui il sogetto può impostare la propria prospettiva.

Infine, la terza immagine raffigura la varietà di diaframmi che esistono in tutte le macchine fotografiche.

Featured

Quali sono gli aspetti della macchina fotografica e le tecniche

Per fare delle belle foto è neccessario conoscere le tecniche ed i metodi.

la macchina fotografica è lo strumento perfatto per cimentarsi nell’arte della fotografia.

L’arte della fotografi, però ha una sua filosofia, che va conosciuta e attuata in ogni foto.

Inseguito ricordiamo che le foto per venire bene e cosi mostrate a tutte le persone chesi vuole è necessario seguire alcuni consigli utili:

nelle due foto si posso vedere due panorami bellissimi, nel primo abbiamo un tipico paesaggio di montagna, mentre nella seconda in primo piano c’é un uomo girato di schiena che guarda verso l’orizzone.

L’importante non è trovare il paesaggio giusto ma seguire delle particolari regole che possono aiutarti a rendere quello che vedi , un posto speciale che è degno di una foto.

Nel video soprastante è spiegata la guida della macchina per le foto e come realizzare una foto da professionista.

I modelli migliori di macchina fotografica

Anche se sembra una fotocamera di sistema Fujifilm, la Nikon Df è in realtà una reflex digitale a pieno formato. Come tale, la Df ha un mirino ottico e molti controlli fisici sul corpo macchina. Questa fotocamera ha lo stesso sensore da 16 megapixel della Nikon D4.

In termini di design del corpo macchina, la Nikon Df assomiglia di più alla Nikon F3 analogica degli anni Ottanta. La Nikon Df è una fotocamera dal design accattivante, che offre un’esperienza d’uso piacevole e tattile. Ma non si tratta solo di estetica. La Nikon Df è anche in grado di fornire immagini di qualità professionale.

Caratteristiche

  • Sensore full-frame da 16 megapixel

  • Gamma ISO 100-25.600 (gamma estesa 50-204.800)

  • Compatibile anche con i vecchi obiettivi Nikon con innesto F (compresi i pre-ai)

  • Sistema di messa a fuoco automatica a 39 punti con 9 sensori a croce

I vantaggi

  • Design del corpo macchina robusto e sorprendente

  • Controlli fisici multipli sul corpo macchina

  • Grande qualità d’immagine

  • Molte funzioni rivolte ai fotografi più tradizionali

Contro

  • Un numero così elevato di controlli fisici in un unico apparecchio può risultare eccessivo

  • Grande e ingombrante

  • Più costosa di fotocamere simili ma meno eleganti

Quando la Df è stata presentata, è stata pubblicizzata come il ritorno di Nikon alla “fotografia pura”. Non ha nemmeno la funzionalità video, anche se il sensore è teoricamente in grado di registrare.

Ha anche alcune altre caratteristiche rivolte ai fotografi più tradizionali. La Df ha un cavo filettato per il pulsante di scatto, è possibile disattivare completamente la visualizzazione delle immagini sul display LCD per scattare senza vedere le immagini, esattamente come nelle fotocamere analogiche. Esiste persino un sistema per utilizzare i vecchi obiettivi Nikon.

La nikon è il modello più diffuso tra la gioventù perché è semplice ma dotata di grande aspettative e assicura al soggetto che ne è in possesso di capire come funziona e come imparare piano piano a diventare un vero e proprio fotografo.

Il suo significato

La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L’azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d’uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite stampa fotografica, proiezione su schermo per la visione diretta o su monitor/display/TV (solo fotografia digitale o digitalizzata).

Possiamo capire quindi grazie al suo significato che la fotografia ricopre un ruolo importante nel creare ricordi fissi nella mente.

Non importa se quel ricordo è positivo negativo noi fotografiamo un momento principalmente per ancorare il nostro ricordo ad una immagine, un luogo, un volto e renderlo disponibile indefinitamente. Si potrebbe quasi dire che fotografiamo per sfuggire il trascorrere del tempo.

Un altra possibile risposta alla domanda al perché dobbiamo catturare un momento attraverso un immagine stampata o comunque visiva è che quello che vediamo ci affascina ed allo stesso tempo ci incuriosisce e per ricordare quell’attimo visto che la nostra mente è sempre invasa da informazioni varie è più efficace scattare una foto

Il soggetto o l’oggetto in questione può essere sia un umano e sia un animale oppure un banalissimo paesaggio di pianura.

Un altro degli scopi più importanti della fotografia è quello che mira ad informare le persone di una certa tematica che potrebbe preoccupare oppure essere positivà nei confronti della società.

Un esempio palese lo abbiamo nelle immagini che postiamo spesso nei social, che potrebbe assumere un solo significato ma varie considerazioni.

 

Nell’immagine soprastante non è presente un clima negativo e con un significato pesante ma agli occhi di tutte le persone le considerazioni della stessa immagine può assumere diverse circostanze e magari anche interpretazione diverse che solo alcune persone sono capaci di mettere a fuoco.

Fotografi

Ansel Adams, Oliviero Toscani, Salgado e Robert Capa… Sono solo alcuni dei nomi dei fotografi più famosi della storia.

Questi personaggi sono diventati famosi per:

  • Unicità
  • Originalità
  • Creatività
  • Coraggio

la caratteristica più importante tra queste è il coraggio perché nel momento in cui un fotografo scatta una foto e la manda online deve capire prima se quell’immagine può avere un significato ostile alla cultura di quel territorio e se vuole prendersi questa responsabilità.

Un esempio concreto è quello della ragazza afgana di Steve Mc-curry:

 La “ragazza afgana” è un’icona globale, simbolo della resilienza umana e della sofferenza causata dai conflitti in Afghanistan. La fotografia di Steve McCurry, pubblicata sulla copertina di National Geographic nel 1985, rappresenta Sharbat Gula, una giovane profuga afghana, e ha suscitato grande attenzione internazionale. 

Un esempio classico di fotografo coraggioso è l’autore di questa immagine, perché non si è minimamente tirato indietro e non è stato indifferente nel pubblicare una foto tra l’altro ben strutturata e caratterizzata proprio dalla sua tecnica. 

https://www.youtube.com/watch?v=w7JG7akE1nE

Steve è sempre stato appassionato a fotografare delle realtà diverse da quelle occidentali.

Questo perchè voleva rendere visibile anche alle altre persone di come si vivono le cose negli altri stati dove:

  1. Sono presenti scenari di guerre
  2. Stanno lottando ancora per la indipendenza delle donne 
  3. Sono presenti anche le lotte per gli omosessuali 
  4. Ci sono scenari che riguardano la povertà 
  5. Lotta per l’acqua